1. Riduci gli imballaggi inutili
Opta per un packaging essenziale, realizzato in materiale riciclato e/o riciclabile.
Offri ai clienti la possibilità di acquistare gli occhiali senza confezioni superflue, e utilizza preferibilmente shopper in carta FSC. Se invece usi sacchetti personalizzati non in carta, realizzarli in modo che possano essere riutilizzati dai tuoi clienti, anche per altri scopi.
2. Sostieni il riuso e il riciclo
Promuovi il riciclo degli occhiali usati con iniziative di raccolta e donazione. Collabora con organizzazioni benefiche che rigenerano le montature per chi ne ha bisogno, sicuramente ci sono realtà di questo tipo vicino a te.
3. Sostituisci le luci con LED a basso consumo
Un negozio ben illuminato è essenziale, ma le lampadine a LED consumano meno energia e durano più a lungo, riducendo i tuoi costi e l’impatto ambientale.
4. Collabora con fornitori sostenibili
Scegli aziende che condividono i tuoi valori di sostenibilità, da chi fornisce le montature a chi produce detergenti ecologici per la pulizia degli occhiali. Prediligi marchi che producono in Italia, per ridurre le emissioni legate al trasporto e sostenere un’economia locale attenta alla qualità e alla sostenibilità. Chiedi informazione sulla filiera di produzione “a monte”: premia la trasparenza di chi ti sa offrire risposte soddisfacenti e chiare.
5. Sensibilizza la tua clientela
Offri consigli su come prendersi cura degli occhiali per farli durare di più e ridurre gli sprechi. Invita i tuoi clienti a tenere in ordine la montatura, con piccole attenzioni, e offri loro la possibilità di effettuare dei “tagliandi” annuali di controllo dello stato degli occhiali: questo li farà vivere più a lungo.
… un ultimo consiglio Bonus