VANNI dona un'opera d'arte all'Università di Torino

Venerdì 12 gennaio è stata consegnata l'opera presso la sede del Dipartimento di Fisica

Uno dei nostri obiettivi di beneficio comune come Società Benefit è quello di sostenere il territorio e le realtà che ne fanno parte; da sempre siamo legati al mondo dell’arte e amiamo creare nuove interconnessioni. “Gli occhi e la Visione”, è l’esempio di traiettorie perfettamente collimanti.

Gli occhi e la visione" è un progetto promosso e sostenuto da VANNI, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Torino, finalizzato a realizzare un’opera d’arte pittorica inedita sui temi della luce e del colore, da offrire in dono - considerato lo specifico soggetto - al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino che ospita il corso di laurea in Ottica e Optometria.

5 selezionati studenti del corso di Cromatologia dell’Accademia delle Belle Arti di Torino hanno seguito lo scorso febbraio, una lezione introduttiva al tema della visione, che potesse creare uno scambio interdisciplinare tra i punti di vista optometrico ed artistico e sono stati invitati a realizzare i loro “bozzetti” di opere d’arte inerenti l’occhio.
I bozzetti, esposti presso la nostra Showroom VANNI, sono stati votati da una giuria tecnica (composta da un esponente per ogni ente coinvolto), integrata da una giuria popolare, che hanno insieme decretato il vincitore del premio.
L’opera “Riflessione” di Cesare Goria Gatti è risultata la vincitrice  e l’artista ha ricevuto da VANNI il contributo messo a disposizione per la realizzazione dell’opera su grandi dimensioni, perché potesse essere donata all’Università di Torino.
(QUI potete leggere la motivazione del premio)

Venerdì 12 gennaio, presso il Dipartimento di Fisica a Torino, è avvenuta la cerimonia di consegna dell’opera, che resterà esposta permanentemente al piano terra degli storici locali di Via Pietro Giuria 1.
Il progetto ha reso così possibile la creazione di una connessione tra argomenti specificatamente ottici/optometrici e l’arte visiva, alla ricerca di uno scambio tra pratiche che condividono una comune identità legata al “vedere”, restituendo la concretezza della realizzazione artistica.


Ringraziamo tutti gli studenti che hanno concorso al premio: Christian Grasso, Clarissa Moretto, Elettra Maria Norfo, Tatin Tanzi e un ringraziamento particolare va ai professori Edoardo Di Mauro e Viola Barovero dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino; Maria Pia Bussa, Silvio Maffioletti e Claudia Colandrea del Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università degli Studi di Torino.
 

Media

I bozzetti delle opere pittoriche realizzati dai cinque allievi dell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, sono stati generosamente donati dagli studenti ed esposti presso l’Aula Magna dell’IIS Plana, Istituto di scuola superiore per futuri ottici.