A dicembre 2021 VANNI ha assunto
la forma giuridica di Società Benefit, qualificandosi come azienda che
inserisce delle finalità di beneficio comune, oltre a quelle di profitto, nel
proprio oggetto sociale. Il rispetto e l’attenzione nei confronti dell’ambiente
e del territorio in cui VANNI opera diventano quindi elementi imprescindibili
di una nuova cultura di impresa italiana, responsabile e sostenibile, di cui
VANNI si fa promotrice nel mondo dell’Eyewear, e non solo.
Queste sono le prime 6 azioni che abbiamo
avviato per dare concretezza al nostro impegno:
- Continuiamo a sostenere la filiera produttiva italiana: Made in Italy,
for sure è il nostro motto. Tutti gli occhiali VANNI
vengono infatti pensati, disegnati e manufatti in Italia a soli 400 km
dalla nostra sede torinese.
- Durante il
MIDO,la fiera
internazionale del settore occhialeria che si è appena svolta a
Milano, abbiamo realizzato oltre 100 surveyper sondare
interessi, sensibilità e percezione riguardanti la sostenibilità sociale e
ambientale, questo per contribuire a creare una cultura su questi temi.
- Creiamo valore per il territorio locale, promuovendo sostenibilità
ambientale e inclusione sociale. Le nuove
shopper disponibili in Showroom sono realizzate in collaborazione con
Colori Vivi, una start up di moda torinese che impiega donne migranti in
condizioni di vulnerabilità. Inoltre continuiamo a sostenere il territorio
attraverso collaborazioni con il mondo della cultura torinese:
Artissima, Camera - Centro italiano per la fotografia sono alcune delle partnership già in atto.
Sostenibilità del prodotto: l’impatto
sull’ambiente degli occhiali VANNI
- VANNI Charms: abbiamo realizzato
una collezione di gioielli che nascono dagli scarti di acetato residui dalle
lavorazioni degli occhiali, impegnandoci così in un principio di economia circolare.
- ACETATO BIO+: alcune delle nostre montature in acetato vengono
realizzate a partire da una nuova materia di origine naturale:
l' M49. Si tratta di un materiale composto da acetato di cellulosa e da un
plastificante che, rispetto a quello tradizionale, è di origine vegetale.
Questa formula, insieme all’origine dei componenti da fonti rinnovabili
(quindi che non includono carbone o petrolio), rendono l' M49 un materiale biodegradabile e
al 68% bio-based, ovvero di origine naturale e rinnovabile.
- Abbiamo sostituito il nostro packaging per le spedizioni con scatole
di cartone riciclato, non sbiancato, avvolte in nastro adesivo di carta.